Durata: una giornata (9-20)
Mezzo di trasporto: treno per raggiungere Venezia e poi passeggiata a piedi
Programma:
1- si parte dalla stazione,
2- ponte di Calatrava,
3- Basilica di Santa maria Gloriosa dei Frari (visita),
4- Ponte di Rialto e fermata in uno dei bacari restaurati del mercato del pesce (per aperitivo- spritz con Aperol),
5- calle delle Mercerie,
6- Piazza San Marco: a) Campanile, aperto 9:30-15:30, intero 6 euro;
7- Pranzo: Aciugheta in campo San Filippo e Giacomo
8- Piazza San Marco: b) Palazzo Ducale, aperto dalle 9-17, intero 12 euro; maschere e spettacoli in piazza (vedi programma sul sito www.carnevale.venezia.it/)
9- frittella alla Pasticceria in Calle degli Albanesi (non c'e' da sedersi... ma e' la migliore pasticceria veneziana e la piu' antica)
10- Piazza San Marco: Procuratie Nuove,
11- Caffe' Florian per caffe'
12- Calle Larga 22 Marzo (negozi grandi firme Louis Vuitton, Gucci, etc...)
13- Fondazione teatro La Fenice (si vede da fuori, la cosa migliore sarebbe prenotare una visita guidata al suo interno visitando il sito www.teatrolafenice.it)
14- Traghetto gondola a San Toma' (50 centesimi)
15- Campo dei Frari
16- Ponte degli Scalzi (seguire per stazione)
17- stazione
Alternativa pranzo: osteria tipica veneziana in Campiello Remer, vicino a zona ponte di Rialto, o Osteria Ale Do' Marie in Calle dell' Ogio, zona Castello.
Se si decide di rimanere per cena e spettacoli di Carnevale notturni proporrei cena a St. Elena: prendendo il vaporetto a San Zaccaria (dopo il Ponte dei Sospiri) si scende a St. Elena e a piedi si raggiunge il Diporto Velico per una cena a base di fritto di pesce all'osteria Al Di Porto.
Carnevale in Venice just has to one of most memorable experiences. More than any other time of the year Venice during Carnevale is like stepping back into another world and another time - a beautiful romantic fifteenth century city.
ReplyDelete